Stats Tweet

Amaldi, Edoardo.

Fisico italiano. Figlio di Ugo. Entrato a far parte del gruppo di Enrico Fermi, collaborò allo studio e all'interpretazione delle curve di assorbimento usate come metodo di analisi delle radiazioni complesse. In seguito si occupò principalmente delle ricerche sugli isotopi, dei problemi riguardanti il rallentamento dei neutroni e della radioattività. Nel 1937 fu nominato professore di Fisica sperimentale all'università di Roma. Dal 1945 diresse il centro di fisica nucleare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma e nel 1948 divenne membro dell'Accademia dei Lincei. Autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico, nel 1942 ricevette il premio dell'Accademia d'Italia per Il sistema protone-neutrone. Nel 1960 scoprì insieme a due suoi allievi la particella pesante antisigma più (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989).